CategorieNews

Fa Bene Sicilia vince la Call Road to Social Change 2022 di Unicredit con il progetto “Ristoranti che fanno bene”

 

Lo scorso martedì 13 dicembre si è svolta la premiazione della call Road To Social Change 2022 organizzata da Unicredit. La premiazione, svoltasi presso la sede di Palermo di Unicredit e in collegamento video con le altre 6 Region dell’Istituto bancario, ha visto vincitrice per la Region Sicilia la Cooperativa Sociale Fa Bene Sicilia con il suo progetto “Ristoranti che fanno bene”.

La Call rappresenta l’ultimo step a conclusione del percorso formativo organizzato da UniCredit, nell’ambito della sua Banking Academy – ESG Italy, in collaborazione con AICCON, Politecnico di Milano – Tiresia, POLIMI Graduate School of Management, Fondazione Italiana Accenture e TechSoup.

La Call ha premiato i progetti che meglio valorizzavano le collaborazioni fra mondo profit e no profit nei processi di sostenibilità integrale: fra i 7 premiati, il progetto “Ristoranti che fanno bene” che apre la start-up sociale Fa Bene Sicilia al mondo b2b.

Infatti, Fa Bene Sicilia nasce come cooperativa sociale impegnata nel commercio equo-solidale on-line, commercio strumentale agli inserimenti lavorativi di soggetti fragili. Attualmente, opera nel commercio b2c attraverso il suo e-commerce www.fabenesicilia.org: negozio on-line in cui commercializza prodotti dell’enogastronomia e della cosmesi siciliana di eccellenza garantita. Un’eccellenza garantita dall’accurato processo di valutazione che porta avanti nella selezione e qualifica dei suoi produttori e fornitori, permettendole di collaborare esclusivamente con aziende qualitativamente di eccellenza, ma anche sotto gli aspetti etici, legali, di sostenibilità ambientale e sociale.

Ma la sfida della sostenibilità parte dalle aziende: così, con il progetto “Ristoranti che fanno bene”, diversificando allo stesso tempo il suo business, Fa Bene Sicilia decide di rivolgersi anche all’Ho.re.ca., avviando nuove collaborazioni con il mondo della ristorazione. Ciò significa per la Cooperativa nuovi target commerciali, ma anche sociali. La mission di Fa Bene Sicilia è di promuovere un’economia del cibo di qualità, etica e sostenibile a tutti i livelli della catena del valore: produttori, distributori, ristoratori, consumatori.

Per guardare la video-intervista che racconta il progetto “Ristoranti che fanno bene”: https://www.facebook.com/fabenesicilia/videos/817271172688920

CategorieNews

Bilancio sociale 2021

È on-line il nostro primo bilancio sociale, il bilancio relativo al 2021, il nostro primo anno.

Fa Bene Sicilia  è stata costituita nel maggio 2021 ed è diventata attiva nell’ ottobre 2021. È  stato, pertanto, un anno di grande preparazione alle attività e di numerosi obbiettivi futuri.
Il bilancio diventa quindi uno strumento strategico e comparabile per raccontare e misurare la crescita della Cooperativa, del suo impatto socio-economico, in vista delle prossime rendicontazioni.

Buona lettura.

CategorieNews

Premio “Impresa è Donna”: secondo posto alla Presidente di Fa Bene Sicilia

Nella suggestiva location del Teatro Greco Romano di Catania domenica 5 giugno, si è tenuto l’evento conclusivo del premio “Impresa è Donna”. L’iniziativa, giunta alla sua quarta edizione, è stata ideata e realizzata dal gruppo Terziario Donna Confcommercio Catania e ha avuto il patrocinio di: Regione Sicilia, Comune di Catania, Camera del Commercio del Sud Est, Confcommercio Sicilia.

Il premio “Impresa è Donna” ha l’obiettivo di raccontare e supportare storie di valore dell’imprenditoria femminile siciliana, vuole dimostrare quanto il tessuto imprenditoriale femminile siciliano sia impattante positivamente e generi ricchezza sul territorio siciliano. Quest’anno il premio si è tinto d’oro, argento e bronzo, con il tema scelto della “NUOVA OPULENZA”, intesa come nuova e importante ricchezza che porta a grandi successi aziendali fatta di contatti, condivisioni e contaminazioni tra aziende, persone e territori.

Tra tutte le candidature pervenute dall’intera Sicilia, una giuria d’eccezione ha scelto le 17 imprenditrici finaliste, che hanno avuto accesso ieri alla premiazione finale. Daniela Avanzato, Presidente della Cooperativa Sociale Fa Bene Sicilia, era fra queste 17 finaliste e, all’evento conclusivo, dopo la proiezione dell’intervista si è aggiudicata il secondo posto sul podio.

Così ha raccontato Daniela Avanzato la sua visione di nuova opulenza nell’intervista: “La nuova opulenza ha a che fare con l’aspetto qualitativo. Significa non guardare al “quanto” ma al “come”. Per la nostra Cooperativa significa non solo ricchezza economica, ma soprattutto ricchezza sociale e ambientale, con lo scopo di valorizzare il più possibile il nostro territorio dando testimonianza di una Sicilia capace, all’avanguardia, che sa fare bene e che vuole fare bene.”

La Presidente racconta in questo modo l’esperienza della premiazione: “È stato emozionante raccontare l’esperienza di Fa Bene Sicilia, per noi giovanissima start-up, che vuole far sentire la propria voce e il proprio modo di fare del bene, è prezioso ogni canale di comunicazione. È stato emozionante conoscere dietro le quinte la grandezza delle imprenditrici finaliste. Purtroppo noi siciliani abbiamo la tendenza all’ “isolanità” nei nostri modus operandi. Occasioni come quella della premiazione scardinano questa attitudine, mettendo in condivisione la ricchezza che ciascun’imprenditrice genera, una ricchezza fatta di tenacia, coraggio, sensibilità, sogni. Io ho la fortuna di condividere il mio percorso professionale con persone sognatrici, tenaci e coraggiose. Questo premio è di tutta la squadra di Fa Bene Sicilia e della Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani, l’Ente filantropico che ha supportato il nostro start-up e da cui è nato il progetto imprenditoriale della nostra Cooperativa.”