45 anni fa due fratelli emiliani, Ettore e Agostino Ferrari, comprarono delle terre nella zona meridionale della piana di Catania, a Lentini in provincia di Siracusa, così nacque l’azienda Agribio Conti.

L’azienda si occupava di allevamento di bovini destinati all’ingrasso e di vacche da latte e di attività cerealicole-foraggere coltivando grano duro, sulla, trifoglio e orzo. Nel 1988 Giovanni Conti Mammamica, prese in affitto l’intera azienda agricola introducendo anche ovini da latte e realizzando un caseificio dove il latte ovino veniva trasformato per la produzione di latticini.

Nel 2006 il figlio Sebastiano Conti Mammamica acquistò l’intera azienda e tutt’ora ne è proprietario. Con lui, la Agribio Conti ha introdotto sempre colture nuove fino al 2016 in cui è stata introdotta la coltura del riso. Il primo test ha visto anche la collaborazione dell’Università di Catania, in particolare del Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente.

Fin dal primo anno di produzione ottengono ottimi risultati da questa coltura, realizzata in biologico e con grande pionierismo. La Agribio Conti è infatti l’unica azienda in Sicilia a coltivare riso biologico e, pertanto, l’iniziativa ha riscosso successo e stupore anche tra alcuni agricoltori piemontesi che si sono recati a Lentini a visitare i campi.

Dal 2016 la Agribio Conti ha sperimentato la coltivazione di diverse varietà di riso, fino al 2019 in cui conferma le varietà Carnaroli, Arborio, Selenio, Ronaldo e alcune varietà di riso rosso e nero.

Un aspetto fondamentale che distingue la produzione del riso in questa azienda è la tecnica di coltivazione: “in asciutta”. È comune la perplessità su come sia possibile coltivare riso in una terra avara di precipitazioni come la Sicilia, ma grazie al sistema di irrigazione impiegato, la Agribio Conti usa circa il 60% in meno di acqua rispetto alle quantità utilizzate nella coltivazione di riso in sommersione, quella più comune. Si tratta dell’irrigazione a scorrimento turnata.

Indirizzo Contrada Cuccumella 96016 Lentini (SR)