Nel cuore della Sicilia, nei territori dei Monti Sicani e della valle del fiume Platani, c’è un luogo dove le fertili terre dell’agro di Cammarata (AG) danno forza e vigore a pascoli naturali. In questo angolo di Sicilia tra le colline più̀ interne della provincia di Agrigento, l’Azienda Casearia Mangiapane alleva da sempre una delle più̀ antiche e rappresentative razze bovine siciliane, la vacca Modicana, a salvaguardia della biodiversità̀ tanto ricercata e di un’agricoltura rispettosa dell’ambiente.
La razza modicana è allevata da sempre, in pratica da quando la Sicilia è popolata, ed è considerata tra le migliori razze bovine. Eppure, dagli anni Sessanta è iniziato un lungo declino nel suo allevamento a causa dell’introduzione dei mezzi meccanici, della scarsa resa e per il fatto che molte aziende spezzarono la produzione non trasformando direttamente il latte in formaggio.
Fortunatamente, c’è stato chi ha accettato la sfida di salvare questa preziosa biodiversità che oggi è anche oggetto di un Presidio Slow Food. Lo è infatti il caciocavallo dei Monti Sicani prodotto da latte di razza modicana. Fra chi ha accettato la sfida c’è l’Azienda Casearia Mangiapane che a Cammarata alleva le vacche modicane allo stato semibrado. Quegli specifici pascoli conferiscono al latte qualità̀ ed aromi particolari ricavando diversi prodotti caseari, con lunghe lavorazioni, attrezzi e metodi tradizionali. Uno fra i formaggi più̀ rappresentativi è sicuramente il Caciocavallo.
Si tratta di un formaggio a pasta filata, conseguenza di un’acidificazione naturale della cagliata ad opera di microrganismi naturali che conferiscono qualità̀ organolettiche singolari. Oggi nel moderno caseificio Mangiapane viene eseguita la trasformazione del latte delle mucche allevate a solo qualche metro, secondo antiche e nobili lavorazioni a cura di mani sapienti, tanto allora quanto oggi, che ripetono gli identici gesti manuali per arrivare ad un prodotto unico nel colore, sapore, aroma e qualità̀ salutistiche.
I prodotti dell’Azienda Casearia Mangiapane sono accomunati dalle naturali caratteristiche del territorio come l’acqua, la terra ed il sole, dalle peculiarità̀ del latte della Modicana e dalla lavorazione secondo la tradizione di un tempo. Si diversificano poi nelle diverse tipologie: Caciocavallo, Cacio, Caciotta e Guastedda del Nonno.
Indirizzo Contrada Casalicchio snc 92022 Cammarata (AG)