Eugenia Gino è la quarta generazione della famiglia a fare agricoltura e la seconda generazione di donne appassionate ad occuparsi direttamente della azienda agricola. Il suo impegno attivo inizia sin dal 1997, ma le emozioni sono da sempre legate ai profumi della campagna, al territorio ed al piccolo paese di Aragona (AG) dove Carbonìa nasce. La storia di Eugenia in azienda, pur essendo profondamente legata alle radici familiari, si caratterizza anche per un forte impulso alla costruzione di una personale e distintiva identità in connessione al passato fra tradizione e innovazione.

L’azienda Carbonìa prende il nome dalla contrada in cui è ubicato il corpo aziendale principale, che a sua volta richiama l’antico metodo di produzione del carbone ottenuto dalla legna dei mandorli, diffusamente coltivati in questo areale, la “Cravunìa”. Carbonìa si trova nel cuore dei monti Sicani, in una Sicilia rurale ancora autentica. Qui, chiunque giunga non trova coltivazioni intensive, nessun esasperato sfruttamento dei suoli. Anche il paesaggio testimonia i valori del territorio.

Da sempre attenta alle richieste di una clientela ogni giorno più curiosa e sensibile al buon cibo, Carbonìa ha iniziato a produrre oli biologici monovarietali con elevate caratteristiche organolettiche e alto tenore fenolico: Biancolilla, Cerasuola, Nocellara del Belice e Giarraffa e Coratina. Ogni olio con le proprie sfumature di profumi e sapori, è ottenuto da cultivar autoctone tipiche di questi areali La raccolta è meccanizzata, e ciò riduce notevolmente i tempi di raccolta. Così, il frutto arriva alla molitura totalmente integro e sano e al perfetto punto di maturazione. La molitura avviene in giornata e l’estrazione è a freddo ed è certificata.

In Carbonìa si coltivano oliveti secondo il disciplinare dell’agricoltura biologica, ma non solo. Eugenia ha voluto migliorare continuamente la qualità dei prodotti e nel 2007 ha introdotto, fra le prime aziende in Sicilia, un processo innovativo di gestione di qualità del prodotto legato alla rintracciabilità volontaria di filiera, secondo la norma UNI EN ISO 22005:2008; poi l’adesione al progetto Unaprol “1.O.O % Italiano Alta Qualità” che garantisce l’eccellenza dell’olio italiano e ancora l’adesione al regolamento IGP Sicilia per l’intero oliveto.

Inoltre, nel rispetto della natura, l’azienda adotta una politica che promuove la sostenibilità: il centro aziendale è alimentato da energia proveniente da fonti rinnovabili, gli scarti di lavorazione vengono riutilizzati e preservano il territorio dalle erosioni attraverso inerbimenti delle coltivazioni arboree e la messa a dimora di siepi di macchia mediterranea. In tal modo contribuiscono a mantenere la biodiversità e a proteggere le api.

Numerosi e prestigiosi sono stati i riconoscimenti ottenuti nel corso degli anni (fra cui la Gold Medal al concorso internazionale riservato agli oli biologici Biol), oltre all’inserimento nelle guide di Slow Food e Gambero Rosso.

Indirizzo Contrada Agnellaro 92021 Aragona (AG)