Ginger, inaugurato nel 2016, si trova nel centro storico di Agrigento, l’antica Girgenti arabo-normanna. Dalla sua terrazza, in cui d’estate è possibile cenare, si gode di uno dei più bei panorami della Valle dei Templi e del mar Mediterraneo.
Il concept dietro la cucina di Ginger è quello di riscoprire le radici comuni tra la cucina siciliana e quella africana sviluppando da queste nuove esplorazioni gastronomiche. Ciò nasce dalle persone dietro Ginger: il ristorante è gestito dalla Cooperativa Sociale Al Kharub il cui obiettivo è quello di creare percorsi di inserimento lavorativo per persone che vivono situazioni di fragilità, tra cui persone con disabilità, migranti e rifugiati.
Così, Ginger è diventato armonia culinaria tra le tradizioni gastronomiche siciliane e le tradizioni dell’Africa subsahariana e del Magreb, sintesi di diverse culture tra cui quella araba berbera.
I loro menù si caratterizzano per pietanze preparate con prodotti di qualità del territorio, esclusivamente freschi e di stagione – fra questi alcuni Presidi Slow Food – e con l’utilizzo di spezie provenienti da varie parti del mondo. I menù cambiano quasi ogni mese seguendo le stagionalità. Specialità assoluta fra le pietanza di Ginger è il couscous, preparato come da tradizione, con semola di grano duro siciliano, lavorata a mano e cotta al vapore, un piatto adottato anche dalla cucina tradizionale siciliana del trapanese e che ben racchiude in sé il significato del cibo migrante in una terra di frontiera come la Sicilia.
Ginger ha fatto proprio un antico proverbio siciliano: “a tavula è trazzera”, cioè la tavola è una strada che unisce. Oggi, aggiungeremmo: non solo unisce, ma si arricchisce dagli incontri.
Il ristorante Ginger è gestito dalla Società Cooperativa Sociale Al Kharub, il cui obiettivo è quello di creare inserimento lavorativo per persone con svantaggio sociale tra cui persone con disabilità, migranti e rifugiati non solo attraverso l’attività di ristorazione, ma anche attraverso l’apicoltura con l’ape nera sicula, presidio Slow Food. Il miele millefiori prodotto, con marchio Diodoros, nasce dal nettare dei fiori della Valle dei Templi di Agrigento


Indirizzo Via Empedocle, 21, 92100 Agrigento AG