Habibi, inaugurato nel luglio 2021, è luogo di ristorazione e aggregazione nel cuore di Mazara del Vallo. Si trova nella Kasbah, quartiere del centro storico altamente intriso dall’influenza islamica, in una caratteristica e silenziosa piazza. Habibi nasce dalla Cooperativa Sociale Agricola Terre Senza Frontiere, realtà di imprenditoria sociale di Mazara del Vallo formata da ragazze e ragazzi migranti (o di origine straniera) mossi dal desiderio di valorizzare e trasmettere le tradizioni culinarie africane. Habibi è infatti cucina di sperimentazione delle culture gastronomiche del Mediterraneo e dell’Africa Subsahariana, è condivisione attraverso il cibo, è arricchimento a partire dalle diversità culturali e gastronomiche.
Il percorso enogastronomico in cui potete cimentarvi nel ristorante Habibi è fatto di scambi mediterranei: troverete vini prodotti da aziende vinicole locali, birre e bevande analcoliche della filiera siciliana, da accostare a piatti della cucina mediterranea. Specialità sono i diversi couscous: spiccano quello allo zafferano, frutta secca e carne di montone/agnello, un piatto tra i più raffinati della cucina tunisina, e il couscous di polpo. Si possono gustare, poi, diversi sapori arabi partendo dagli antipasti con il brik, croccante involtino di patate, prezzemolo, uova e gambero, insieme alla tajine jeben, una torta salata della tradizione magrebina. Non mancano speciali contaminazioni tra le culture mediterranee, come la sarda a beccafico in versione araba. Per concludere con la piccola pasticceria tunisina e il thè con menta e pinoli.
Le carni di Habibi sono acquistate da negozianti locali nel rispetto della tradizionale macellazione halal; invece, molte altre materie prime provengono dalle coltivazioni della Cooperativa Terre Senza Frontiere. Da Habibi trovate uno spazio esterno e delle ampie sale interne, decorate con ceramiche arabe e i caratteristici archi di pietra. Habibi offre la possibilità anche di ordinare da asporto.
La Cooperativa Terra Senza Frontiere, oltre alla gestione del ristorante Habibi, si occupa anche della coltivazione di alcune varietà orticole formando, in questa attività, 12 ragazzi. Fin dalla sua nascita, la Cooperativa diventa un progetto di vita per i giovani che l’hanno costituita e la conducono e ha come obiettivo principale quello di imparare a coltivare il legame con la terra, nel rispetto dei cicli naturali di coltivazione, delle persone nella loro unicità e diversità di approccio. La cooperativa promuove percorsi di coesione sociale di giovani siciliani a rischio migrazione, dei migranti forzati in Sicilia e di giovani figli di migranti già insediati nel territorio. Attraverso l’inclusione socio-lavorativa e la formazione Terra Senza Frontiere vuole dare espressione di una comunità accogliente, segno di una inclusione possibile e concreta delle diversità di lingua, cultura, religione, usi e costumi


Indirizzo Via Garibaldi, 53, 91026 Mazara del Vallo TP